Imprese, credito di imposta per i materiali di recupero

E possibile accedere al credito d’imposta per l’acquisto di materiali di recupero.

Il contributo è rivolto alle imprese che hanno acquistato nel 2019 e 2020 prodotti e imballaggi provenienti da materiali riciclati.

Le istanze potranno essere presentate esclusivamente in forma elettronica, tramite la piattaforma informatica Invitalia PA Digitale (https://padigitale.invitalia.itfino al 22 aprile 2022. Per la presentazione delle istanze occorre essere in possesso di un’identità SPID.

Il contributo prevede un rimborso, sotto forma di credito d’imposta, pari al 36% delle spese sostenute nel 2019 e 2020 per l’acquisto di prodotti e di imballaggi di recupero, fino ad un importo massimo annuale di 20.000 euro per ogni impresa beneficiaria, nel limite complessivo di 1 milione di euro per ciascuna annualità.

Con il decreto del 14 dicembre 2021, pubblicato in Gazzetta ufficiale del 9 febbraio 2022, n. 33, i ministri della Transizione Ecologica, dello Sviluppo Economico e dell’Economia e Finanze hanno definito i requisiti e le certificazioni idonee ad attestare le tipologie di prodotti e di imballaggi di recupero per l’ accesso all’agevolazione, nonché i criteri e le modalità per la fruizione del credito d’imposta.

L’incentivo rientra nel piano d’azione nazionale a sostegno dell’economia circolare e dell’efficientamento delle risorse.

Autore

Picture of Vincenzo Vinciguerra
Vincenzo Vinciguerra

Esperto in finanza agevolata e finanziamenti europei con una solida esperienza nell'aiutare le aziende a ottenere fondi strutturali e agevolazioni fiscali. Founder, Director, CEO presso Uropp Finance, offre consulenze su bandi europei e programmi di finanziamento UE. Con un occhio attento ai progetti innovativi, Vincenzo guida le imprese verso opportunità di crescita e sviluppo sostenibile.

contatti

vuoi maggiori informazioni?

Compila il form per essere ricontattato.