Scade il 15 marzo 2022 il bando EJUSTICE del programma europeo “Giustizia” dedicato ai progetti di giustizia elettronica. Il bando è stato finanziato con un budget di 2,8 milioni di euro.
La Commissione europea ha pubblicato i primi tre bandi 2022 del programma Giustizia 2021 – 2027. Gli obiettivi del programma sono:
Più specificatamente, la Commissione ha pubblicato un bando a sostegno di progetti transnazionali di giustizia elettronica. Il bando, con un budget di 2,8 milioni di euro, si prefigge l’obiettivo di facilitare l’accesso effettivo e non discriminatorio alla giustizia per tutti, utilizzando anche i mezzi di “giustizia elettronica”, promuovendo efficienti procedure civili e penali.
In tal senso, sono state individuate delle priorità chiave per il 2022:
1. Contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Comunicazione della Commissione sulla digitalizzazione della giustizia nell’UE e della Strategia europea in materia di giustizia elettronica e del piano d’azione 2019-2023 del Consiglio sostenendo l’attuazione di progetti di giustizia elettronica a livello europeo e nazionale, nella misura in cui hanno una dimensione europea;
2. Sostenere i progetti che mirano ad unirsi o a rafforzare i progetti di giustizia elettronica esistenti o in corso.
3. Sostenere lo sviluppo di casi d’uso concreti basati sull’intelligenza artificiale l’intelligenza artificiale e la tecnologia di gestione distribuita (distributed ledger) nel settore della giustizia.
Le proposte di progetti transnazionali avranno la priorità su quelle nazionali. I progetti nazionali saranno finanziati solo se in grado di offrire un valore aggiunto all’Unione, per esempio per esempio fornendo le migliori pratiche per altri Stati membri dell’UE o promuovendo l’interoperabilità.
Potranno essere finanziate le attività di progetto che includeranno:
Ci si attende che i progetti finanziati contribuiranno al:
Per essere ammissibili, i candidati devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) e avere sede in uno dei paesi ammissibili, vale a dire uno Stato membro dell’UE.
Le organizzazioni a scopo di lucro potranno presentare domande solo in partenariato con enti pubblici o organizzazioni private senza scopo di lucro.
La sovvenzione UE richiesta non potrà essere inferiore a 75.000 euro.
La scadenza del bando è fissata al 15 marzo 2022.