PMI: 678 milioni per progetti digitali e risparmio energetico
Maggio 4, 2022
Imprenditoria femminile: circa 2.500 domande in compilazione il primo giorno
Maggio 10, 2022

Sud: Srm (Intesa), in arrivo 212 miliardi, 80 dal Pnrr

Le regioni del Mezzogiorno riceveranno nei prossimi anni 212 miliardi di nuovi finanziamenti pubblici, di cui 80 miliardi provenienti dal Pnrr, il 40% delle risorse complessive del Piano. È quanto emerge dal bollettino Mezzogiorno di Srm, centro studi collegato al gruppo Intesa Sanpaolo.

 I fondi del Pnrr dovranno essere utilizzati entro il 2026 e saranno indirizzati soprattutto a ridurre il divario esistente con il resto del territorio nazionale, facendo leva anche sulla complementarità con le altre risorse messe a disposizione per il Sud del Paese. Oltre ai fondi del Pnrr, saranno destinati al Mezzogiorno anche 54 miliardi dai fondi strutturali 2021-2027, 9,4 miliardi da React-Eu, 58 miliardi dal Fondo Sviluppo e Coesione, 9,4 miliardi per l’alta velocità Salerno-Reggio Calabria e 1,2 miliardi dal Just Transition Fund, per un totale di €212 miliardi di nuovi finanziamenti.
    L’interscambio commerciale con l’estero del Mezzogiorno nel 2021 è stato pari ad oltre 109 miliardi, in crescita del 24,3% rispetto all’anno precedente, un aumento superiore rispetto a quello del Centro-Nord (+19,8%) e al dato nazionale (+21,2%). Le importazioni delle regioni del Sud sono state pari a 58,5 miliardi (+32%) e le esportazioni a quasi 51 miliardi (+16,5%).
    È aumentato l’export verso tutti i Paesi delle aree prese a riferimento, sottolinea il bollettino Srm, in particolare verso l’area euro, che costituiscono il principale mercato di riferimento delle esportazioni meridionali con una crescita del 17,4%. Guardando ai principali settori per valore esportato, fanno registrare un rialzo i prodotti petroliferi (+71,5% a quota 10,4 miliardi) e l’alimentare (+6,2% a quota 6,6 miliardi), mentre è in calo l’export dei mezzi di trasporto (-9,2%).

× Ciao, Come possiamo aiutarti?