L’UE versa la prima rata del Pnrr da 21 miliardi all’Italia
Aprile 13, 2022
Lotta al tumore, Eurifinance sostiene la ricerca della Fondazione Amor
Aprile 14, 2022

Online il bando da 104 milioni nel settore dell’acciaio

La Commissione europea ha pubblicato il nuovo invito a presentare proposte nell’ambito del più ampio programma del fondo di ricerca carbone e acciaio (2021 – 2027). Il bando, dal budget complessivo di 104 milioni di euro, si rivolge nello specifico al settore dell’acciaio.
Il bando si divide in quattro obiettivi principali:

  1. Preparazione di gas CO/CO2 in acciaio per la cattura, l’uso e lo stoccaggio del carbonio (CCUS)
  2. Integrazione dei processi (PI) negli impianti siderurgici per ridurre l’uso di carbonio fossile e le emissioni di CO2 associate.
  3. Riduzione dell’uso del ferro grezzo (aumento dell’uso di ferro pre-ridotto).
  4. Sviluppare tecnologie per ridurre l’energia specifica richiesta per produrre acciaio

Potranno essere finanziate le attività che, al momento dell’invio della candidatura, si trovano a un livello di preparazione alla tecnologia (TRL – Technology Readiness Level) compreso tra 4 e 6. Le attività dovrebbero raggiungere un livello tra 7 e 8 entro la fine del progetto.
Le proposte dovrebbero riguardare l’applicazione di tecnologie innovative e dovranno dimostrare di poter contribuire all’Agenda strategica pluriennale per la ricerca e l’innovazione (SRIA).
Ci si aspetta che le proposte includano una strategia di realizzazione che delinei la possibile integrazione dei risultati del progetto in un ambiente industriale e una valutazione preliminare della loro fattibilità economica. Le proposte dovranno inoltre includere attività relative allo sviluppo e alla diffusione di competenze sul tema della produzione dell’acciaio quasi a zero carbonio.
Il bilancio complessivo per il bando è di 104 milioni di euro. I progetti dovranno avere una durata compresa tra i 36 e i 54 mesi e riceveranno un contributo tra i 5 e i 9 milioni di euro. In casi eccezionali, il contributo potrà raggiungere i 18 milioni di euro.
Potranno partecipare tutte le persone giuridiche (enti pubblici o privati) che svolgono un’attività di Ricerca e Innovazione e che sono stabiliti in uno dei paesi ammissibili:

  • Stati membri dell’UE;
  • paesi non UE che siano associati al programma RFCS;
  • La scadenza è fissata per il 3 maggio 2022.
× Ciao, Come possiamo aiutarti?