Scade il 15 marzo 2022 il primo invito pubblicato nell’ambito del programma Europa Creativa 2022. Il bando intende migliorare e incoraggiare la diffusione e la distribuzione dei titoli cinematografici europei.
La Commissione europea ha pubblicato i nuovi inviti a presentare proposte indetti nell’ambito della sezione MEDIA di Europa creativa per il 2022. Il programma è stato finanziato per un totale di 226 milioni di euro per l’anno corrente con l’obiettivo di sostenere la ripresa dell’industria audiovisiva e rafforzarne la competitività sia in Europa sia a livello mondiale.
La sezione MEDIA di Europa creativa si è adeguata alle sfide e alle opportunità generate dall’evoluzione dei mercati audiovisivi e ha introdotto quest’anno tre nuovi inviti a presentare proposte nei seguenti ambiti: lo sviluppo di videogiochi e contenuti immersivi, le reti di festival europei e l’azione MEDIA 360°.
La dotazione complessiva assegnata al programma “Europa Creativa” nel 2022 è pari a 385,6 milioni di euro, circa il 30% in più rispetto al 2021.
Gli obiettivi generali del programma sono:
Questi obiettivi sono perseguiti attraverso i seguenti obiettivi specifici:
Gli obiettivi generali e specifici del programma tengono conto della duplice natura dei settori culturali e creativi, riconoscendo, da un lato, il valore intrinseco e artistico della cultura e, dall’altro, il valore economico di questi settori, compreso il loro più ampio contributo alla crescita e alla competitività, alla creatività e innovazione.
La sezione MEDIA sostiene le vendite internazionali e la circolazione di opere europee non nazionali su tutte le piattaforme (ad esempio sale cinematografiche, online) per le piccole e grandi produzioni, anche attraverso strategie di distribuzione coordinate che coprano più paesi e che incoraggino l’uso di strumenti di sottotitolazione, doppiaggio e ove applicabile, strumenti di descrizione audio.
In tale quadro si inserisce il presente invito, intitolato Films on the Move, che incoraggia e sostiene la distribuzione più ampia di recenti film europei non nazionali incoraggiando gli agenti di vendita e i distributori in particolare a investire nella promozione e nella distribuzione adeguata di film europei non nazionali.
Il bando finanzierà le attività e le campagne per la distribuzione paneuropea in sala e/o la distribuzione online di film europei.
Ci si attende che tale invito possa:
Possono partecipare al bando persone giuridiche che abbiano sede in uno dei paesi ammissibili dal programma Europa Creativa quali i paesi dell’UE e i paesi del dello Spazio Economico Europeo (SEE). Per partecipare è necessario costituire un raggruppamento di minimo 7 distributori di diversi paesi partecipanti (tra cui 2 provenienti dai paesi a bassa capacità produttiva) coordinati dall’agente di vendita del film.
Il budget complessivo disponibile è di 16 milioni di euro.
Sono considerate eleggibili tutte le opere recenti di fiction (inclusi i film di animazione) o i documentari, con una durata minima di 60 minuti, che siano prodotte maggioritariamente da uno o più produttori registrati nei Paesi partecipanti al Programma MEDIA.
Sono considerati recenti i film il cui primo copyright (diritti d’autore) sia stato registrato a partire dal 2020 in poi.