Corpo Europeo di Solidarietà. Bando “Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità”
Dicembre 12, 2022
Programma Erasmus+. Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
Dicembre 12, 2022

Programma Mercato Unico Europeo. Bando “Rendere più verdi le PMI”

La Commissione europea, nell’ambito del programma Mercato Unico Europeo, ha pubblicato il bando Rendere più verdi le PMI nell’ecosistema dell’economia sociale e di prossimità attraverso la cooperazione transnazionale“.
L’obiettivo generale di questo invito a presentare proposte è quello di rendere più ecologici processi e le attività delle PMI dell’economia sociale, promuovendo lo sviluppo di pratiche sostenibili attraverso lo sviluppo di capacità, il trasferimento di conoscenze e la cooperazione transnazionale.
In questo modo, L’invito intende mettere le PMI dell’economia sociale in condizione di raggiungere gli obiettivi fissati dal Green Deal dell’UE, promuovendo le loro capacità e competenze, migliorando la loro gestione sostenibile e rendendo più ecologiche le loro operazioni.
L’invito sosterrà partenariati transnazionali per potenziare la capacità delle PMI dell’economia sociale di rendere più ecologiche le loro operazioni per innovare i loro prodotti, servizi e processi, consentendo loro di aumentare il loro contributo alla transizione verde nell’UE.
Questo invito intende anche rafforzare la capacità degli intermediari dell’economia sociale di sostenere i loro membri nella transizione verde. Il rafforzamento degli intermediari dovrebbe consentire la continuità dei servizi di supporto e delle competenze offerte ai membri e alle parti interessate.
L’invito a presentare proposte mira a:

  • sostenere la cooperazione transnazionale e intersettoriale e lo scambio di buone pratiche per consentire una crescita sostenibile delle PMI dell’economia sociale e degli imprenditori nel quadro della transizione verde;
  • potenziare le capacità e le competenze del personale e del management delle PMI dell’economia sociale e degli imprenditori per rendere più ecologiche le loro attività e sviluppare prodotti e servizi sostenibili;
  • incoraggiare l’adozione di alternative sostenibili e soluzioni innovative attraverso lo sviluppo di capacità, l’incubazione e l’accelerazione, i servizi di consulenza e il coaching;
  • promuovere la cooperazione tra enti dell’economia sociale, da un lato, e imprese tradizionaliuniversità autorità pubbliche, dall’altro.

Le attività devono rientrare in almeno uno dei seguenti temi:

  • Migliorare l’impronta ambientale delle PMI dell’economia sociale;
  • Aumentare il contributo sostenibile delle entità dell’economia sociale, consentendo l’adozione di pratiche di economia circolare, soluzioni di trasporto sostenibile e lo sviluppo di alternative di energia rinnovabile, tecnologie di efficienza energetica e soluzioni di efficienza delle risorse;
  • consentire lo sviluppo di mercati verdi locali;
  • testare, implementare e scalare soluzioni verdi innovative da parte di PMI e imprenditori dell’economia sociale;
  • Sviluppo di capacità e condivisione di competenze sulla misurazione e la comunicazione dell’impatto ambientale delle PMI dell’economia sociale;
  • Creazione di veicoli di investimento per finanziare la transizione verde dell’economia sociale, ad esempio filantropia, fondi di investimento a impatto locale, ecc;
  • Promuovere le capacità e le competenze delle PMI dell’economia sociale per migliorare l’uso delle nuove tecnologie digitali a fini ecologici;
  • valutare le competenze, le infrastrutture e gli investimenti necessari per consentire alle entità dell’economia sociale di raggiungere gli obiettivi climatici a lungo termine.

Il budget disponibile per il bando è di 6 milioni di euro e può essere aumentato di un massimo del 20%. Saranno finanziate tra le 6 e le 8 proposte.
La scadenza è fissata al 14 febbraio 2023.

× Ciao, Come possiamo aiutarti?