Programma Europa Digitale. “Programmi o moduli di formazione specializzati in aree di capacità chiave”
Dicembre 12, 2022
Bando per sovvenzioni per azioni mediatiche nell’area della comunicazione in vista delle Elezioni Europee del 2024
Dicembre 12, 2022

Programma Europa Digitale. Pubblicato il bando “Cybersecurety”

La Commissione europea ha presentato otto nuovi inviti a presentare proposte riuniti in un unico bando del programma Europa Digitale. Si tratta del programma europeo che intende rafforzare la sovranità tecnologica europea e inserire nel mercato soluzioni digitali a favore dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi per il decennio digitale europeo.
In tale ambito, la Commissione ha pubblicato un insieme di bandi dedicati alla sicurezza informatica o Cybersicurezza, con un budget complessivo di 176 milioni di euro. La scadenza è fissata al 24 gennaio 2023. 

Nello specifico il presente bando intende sostenere l’adozione e la diffusione sul mercato di soluzioni innovative di cybersecurity con l’obiettivo di migliorare la conoscenza in materia delle PMI e delle organizzazioni pubbliche.
L’obiettivo è migliorare le capacità di cybersecurity in tutta l’UE, in particolare per le PMI e le organizzazioni pubbliche, attraverso misure di sostegno alla domanda all’offerta. Ciò può includere misure di sensibilizzazione o piattaforme di mercato che supportino l’interazione tra fornitori e adottatori di soluzioni di cybersecurity e formazione. Le proposte devono riguardare almeno uno dei seguenti aspetti:

  • Servizi di protezione della cybersecurity.
  • Audit della resilienza della cybersecurity di apparecchiature e servizi.
  • Strumenti di verifica della sicurezza, compresi strumenti di scansione del codice con analisi statica.
  • Strumenti di indagine sulla cybersecurity, per rintracciare le origini delle minacce alla cybersecurity.
  • Strumenti di risposta agli incidenti che si inseriscono nelle strategie generali di cybersecurity operativa e gestionale.
  • Supporto alla divulgazione coordinata delle vulnerabilità, in linea con le politiche nazionali.
  • Finanziamento e sostegno a progetti che migliorano e/o verificano il software open-source in relazione alla sicurezza informatica.
  • Sostegno a hackathon e conferenze sulla cybersicurezza e al coinvolgimento delle parti interessate.
  • Sostegno alla sensibilizzazione, alla prevenzione, all’educazione, alla formazione e all’equilibrio di genere nella cybersicurezza.

Il finanziamento contribuirà a:

  • Sostenere l’adozione di soluzioni innovative di cybersecurity pronte per il mercato, comprese le soluzioni sviluppate nell’ambito di progetti di ricerca e innovazione sostenuti dall’UE.
  • Fornire e distribuire alle organizzazioni strumenti e servizi aggiornati per prepararsi, proteggere e rispondere alle minacce alla sicurezza informatica.
  • Migliorare la sicurezza delle soluzioni TIC, comprese quelle open-source.

Il tasso di finanziamento è del 50%. Il budget complessivo è di 32 milioni di euro.

× Ciao, Come possiamo aiutarti?