Programma Europa Digitale. Bando “Spazio dati per comunità intelligenti”
Dicembre 12, 2022
Programma Europa Digitale. Pubblicato il bando “Cybersecurety”
Dicembre 12, 2022

Programma Europa Digitale. “Programmi o moduli di formazione specializzati in aree di capacità chiave”

La Commissione europea ha presentato otto nuovi inviti a presentare proposte riuniti in un unico bando del programma Europa Digitale. Si tratta del programma europeo che intende rafforzare la sovranità tecnologica europea e inserire nel mercato soluzioni digitali a favore dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi per il decennio digitale europeo.
In tale ambito, la Commissione ha pubblicato un bando dal titolo “Programmi o moduli di formazione specializzati in aree di capacità chiave” che intende sostenere l’eccellenza degli istituti di istruzione superiore, rendendoli leader mondiali nella formazione di specialisti digitali e aumentando la capacità dell’offerta formativa per le tecnologie avanzate.
Il bando dovrebbe portare allo sviluppo di ecosistemi digitali dinamici in cui l’eccellenza accademica, la ricerca e le industrie innovative lavorano insieme per attrarre e trattenere i migliori talenti a livello mondiale. A tal fine, è necessario che gli istituti di istruzione e formazione e le organizzazioni partner, facendo leva sui loro punti di forza, aumentino il loro livello di ambizione attirando personale docente di alto livello e acquisendo migliori attrezzature.
L’obiettivo principale di questo bando è sostenere la progettazione e l’erogazione di programmi di istruzione superiore, come lauree triennali e magistrali, e di sviluppare corsi autonomi correlati (online o di persona) che portino a una certificazione. La scelta dei tipi di programmi, dei curricula e dei moduli di apprendimento è lasciata al consorzio, purché tutti sfocino in una certificazione rilasciata dall’istituto o dagli istituti di istruzione superiore.
I programmi e i moduli/corsi devono essere erogati per almeno due cicli durante la durata del progetto (48 mesi). I contenuti didattici dei programmi devono essere incentrati su:
Una o una combinazione delle seguenti aree:

  • Intelligenza artificiale
  • Blockchain
  • Cloud computing,
  • sicurezza informatica
  • Dati
  • Realtà estesa
  • Internet delle cose
  • Microelettronica
  • Fotonica
  • Quantistica
  • Robotica

Programmi interdisciplinari, finalizzati all’acquisizione di competenze digitali avanzate. Le aree da affrontare includono:

  • Agricoltura
  • Energia
  • Finanza
  • Salute
  • Diritto
  • Media e cultura
  • Produzione
  • Mobilità sostenibile e autonoma
  • Spazio

Tutti i programmi dovrebbero anche affrontare i risultati di apprendimento relativi alle sfide sociali di oggi come, ad esempio, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
I consorzi possono fornire più di un programma e dovrebbero sviluppare moduli autonomi che portino a una certificazione. Ogni consorzio dovrebbe puntare a formare almeno 150 studenti all’anno.

Il budget complessivo del bando ammonta a 56 milioni di euro. Ogni progetto può ottenere un finanziamento massimo di 10 milioni di euro. Il tasso di finanziamento è del 50%.

La scadenza del bando è fissata al 24 gennaio 2023

× Ciao, Come possiamo aiutarti?