La Commissione europea ha presentato nuovi inviti a presentare proposte riuniti in un unico bando del programma Europa Digitale. Si tratta del programma europeo che intende rafforzare la sovranità tecnologica europea e inserire nel mercato soluzioni digitali a favore dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi per il decennio digitale europeo.
In tale ambito, la Commissione ha pubblicato l’invito a presentare proposte dal titolo “Spazio dati per comunità intelligenti (distribuzione)” (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-DS-SMART) intende realizzare alcune azioni preparatorie per costruzione dello spazio dati per le comunità intelligenti, che porteranno alla creazione di uno schema di governance dei dati con più soggetti, di un progetto basato su principi comuni e all’identificazione di una serie di set di dati prioritari.
Lo spazio dati per le comunità intelligenti sarà costituito dagli ecosistemi di dati locali esistenti e dagli stakeholder rilevanti, nonché da un elenco di set di dati prioritari (statici, in tempo reale e storici con importanza e utilizzo trasversale), legati alle sfide ambientali e climatiche. I progetti pilota utilizzeranno questi set di dati per servizi intersettoriali (dai semplici servizi informativi a quelli più complessi abilitati all’intelligenza artificiale) nelle città e nelle comunità, sulla base di un’infrastruttura di dati locali basata su standard aperti. I progetti pilota dovranno dimostrare i vantaggi di un approccio intersettoriale alla gestione dei dati delle città intelligenti.
L’azione finanzierà un consorzio che selezionerà i partecipanti e amministrerà i finanziamenti per i 10-12 progetti pilota.
I consorzi dovrebbero includere i rappresentanti del settore pubblico a diversi livelli (locale, regionale, nazionale), dell’industria (mix di aziende) e del settore privato. (locale, regionale, nazionale), del mondo accademico, della società civile e dei cittadini. Il tasso di finanziamento è del 100%. Il budget è di 18 milioni di euro.
L’ultimo invito a presentare proposte si intitola “Implementazione della piattaforma AI-ondemand (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-AI-ON-DEMAND) e intende sviluppare e implementare la piattaforma AI-on-demand, sulla base dei risultati del progetto di attuazione dell’azione preparatoria AI-on-demand, fornendo i requisiti e i meccanismi di base per tale piattaforma.
Attraverso il finanziamento europeo, i progetti risultati vincitori dovrebbero:
Il bando è finanziato per 28 milioni di euro.
La scadenza è fissata per il 24 Gennaio 2023.