L’Unione Europea ha rinnovato il proprio impegno nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport pubblicando il nuovo programma Erasmus+ per il 2023. I settori nominati sono considerati di importanza strategica dall’UE la quale ha come obiettivo la creazione di una cittadinanza europea con una formazione e un’istruzione inclusiva e di alto livello.
L’Erasmus+ si inserisce all’interno di una più ampia dimensione europea dedicata ai giovani e rappresentata dallo Spazio europeo dell’istruzione, della strategia europea per la gioventù e dal Piano di azione per l’educazione digitale 2021 – 2027.
Il programma Erasmus+ si prefigge l’obiettivo di fornire ai cittadini gli strumenti, le abilità e le conoscenze per adattarsi ad una società dinamica, multiculturale e digitale. Per tale motivo, l’offerta Erasmus+ si concentra sullo studio di una lingua europea attraverso attività didattiche o lavorative in un altro paese. Il programma, infine, opera nel rispetto delle minoranze, garantendo pari opportunità a tutti i suoi cittadini, indipendentemente dall’età, dal paese di origine e dai differenti contesti socio-economici e culturali.
La visione del programma Erasmus+ è volta alla costruzione di una società europea digitalizzata, attenta all’ambiente, ai cambiamenti climatici e alla crescita sostenibile. È inoltre destinata ad affrontare un’altra grande sfida europea: la limitata partecipazione alla vita democratica. Il programma sarà infatti fondamentale per rafforzare la partecipazione giovanile ai processi democratici e alle politiche europee.
In sintesi, programma Erasmus persegue i seguenti obiettivi:
Per raggiungere gli obiettivi citati, il programma Erasmus+ è stato strutturato lungo tre azioni chiave da conseguire nel periodo 2021-2027:
L’azione chiave 3 fornisce sostegno alle politiche di cooperazione a livello europeo, contribuendo allo sviluppo di riforme nei settori dell’istruzione, della formazione dei giovani e dello sport.
Più schematicamente, le operazioni attuate mediante l’azione chiave 3 sono finalizzate a:
Tale programma è realizzato anche attraverso le cosiddette “Azioni e reti Jean Monnet”.
Le azioni Jean Monnet offrono opportunità nel campo dell’istruzione superiore e in altri campi dell’istruzione e della formazione. Esse contribuiscono a diffondere la conoscenza in merito alle questioni relative all’integrazione dell’Unione Europea. Ne esistono due tipi differenti:
Le Azioni Jean Monnet nel campo dell’istruzione superiore sostengono l’insegnamento e la ricerca in materia di Unione Europea.
Per studi sull’UE si intendono gli approfondimenti sull’Unione nella sua interezza, sia da una prospettiva interna che da una globale. Gli studi sono volti a favorire una cittadinanza attiva e la diffusione dei valori europei in tutto il continente. Allo stesso modo, gli studi condotti in tema UE sono anche un mezzo per promuovere la visibilità dell’Unione verso i paesi terzi. Le azioni Jean Monnet si prefiggono di:
Il progetto ha durata triennale e, per essere ottenuto, richiede la creazione di un insegnamento a tema europeo da parte dell’ente partecipante della durata minima di 40 ore ad anno accademico. Possono presentare domanda tutti gli istituti di educazione superiore (Università) del mondo. La scadenza per inviare la propria domanda è fissata per il 14 febbraio 2023 ore 17.