La Commissione europea, nell’ambito del programma Erasmus+ 2023, ha pubblicato il bando “Partenariati per l’eccellenza – Università europee”.
Il bando intende contribuire a realizzare l’ambiziosa visione di uno Spazio europeo dell’istruzione innovativo entro il 2025, in piena sinergia con lo Spazio europeo della ricerca e lo Spazio europeo dell’istruzione superiore, trasformando la cooperazione istituzionale nel settore dell’istruzione. Mobilita tutte e quattro le missioni degli istituti di dell’istruzione superiore: l’istruzione, la ricerca e l’innovazione e il servizio alla società.
Il fine è realizzare una cooperazione sistemica, strutturale e sostenibile. Le Università europee mirano a raggiungere i seguenti obiettivi principali:
- Promuovere i valori comuni europei sanciti dall’articolo 2 del Trattato sull’Unione europea e un’identità europea rafforzata, riunendo una nuova generazione di europei in grado di lavorare in diverse culture europee e globali, in lingue diverse e al di là delle frontiere, dei settori e delle discipline accademiche. e discipline accademiche.
- Raggiungere un miglioramento sostanziale in termini di qualità, prestazioni, attrattiva e competitività internazionale e consentire una profonda trasformazione degli istituti di istruzione superiore europei coinvolti, contribuendo all’economia della conoscenza, all’occupazione, alla creatività, alla cultura e al benessere in Europa, sfruttando al meglio le pedagogie innovative. Le università europee saranno i motori principali per migliorare la qualità dell’istruzione superiore e per rafforzare i suoi legami con il panorama della ricerca e innovazione in Europa e la sua apertura verso la società e l’economia.
L’obiettivo del presente invito a presentare proposte è quello di sostenere gli istituti di istruzione superiore nell’ambizioso obiettivo di diventare un’università europea a pieno titolo. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso un duplice approccio:
- Argomento 1: questo tema dell’invito fornirà un sostegno alle alleanze di cooperazione transnazionale già esistenti, tra cui, ma non solo, le alleanze tra università europee selezionate nell’ambito del bando Erasmus+ 2020. L’obiettivo è migliorare quanto raggiunto sinora e approfondire, intensificare ed espandere l’efficacia della cooperazione esistente per far progredire il processo di trasformazione dell’istruzione superiore verso le Università europee a tutti gli effetti.
- Argomento 2: questo tema dell’invito fornirà un sostegno ai candidati che desiderano instaurare una nuova e profonda cooperazione istituzionale transnazionale in una nuova alleanza di “università europee.
Il bilancio totale destinato al cofinanziamento dei progetti nell’ambito del presente invito a presentare proposte è stimato in 384 milioni di euro. .
- Intensificazione della cooperazione istituzionale profonda transnazionale precedente 345,6 milioni di euro
- Sviluppo di una nuova profonda cooperazione istituzionale transnazionale 38,4 milioni di euro
La scadenza è fissata al 31 gennaio 2023 alle ore 17:00