DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
La misura è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola.
Possono presentare domanda:
a) ampliare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell’azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
b) consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l’affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
Acquisto di terreni agricoli.
Per il 2022, le somme stanziate sono le seguenti:
a. 25 milioni di euro destinati a Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con esperienza per operazioni fondiarie localizzate nel Centro-nord (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto, Lazio, Marche, Toscana e Umbria), e
b. 25 milioni di euro destinati a Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con esperienza per operazioni fondiarie localizzate nel Sud-isole (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
c. 10 milioni di euro destinati ai Giovani startupper con titolo.
Intervento finanziario massimo:
Durata del finanziamento: fino a 30 anni di cui al massimo 2 di preammortamento.
Condizioni:
Il tasso applicato al finanziamento è definito sulla base della Comunicazione della Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di attualizzazione.
Il richiedente potrà scegliere l’applicazione di:
a. tasso fisso, la cui componente di costo del denaro sarà individuata sulla base dell’IRS di periodo rilevato prima della stipula del contratto di mutuo, o
b. tasso variabile, la cui componente di costo del denaro sarà individuata sulla base dell’Euribor a sei mesi, prima della stipula del contratto di mutuo.
In aggiunta al valore così individuato, ISMEA considera:
a. una percentuale pari a 0,05% a titolo di remunerazione delle spese amministrative per la gestione della domanda
b. uno spread legato al rischio rilevato in capo al richiedente.
A garanzia dell’operazione ISMEA mantiene la proprietà del terreno mediante l’iscrizione di Patto di riservato dominio.
Per i Giovani startupper, è possibile accedere al premio di primo insediamento.
L’agevolazione, che consiste in complessivi 70 mila euro, può essere erogata:
a. per un massimo del 60% (fino a 42 mila euro) all’atto della concessione dell’aiuto, e
b. per il restante 40% (fino a 28 mila euro), dopo l’accertamento, da parte di ISMEA dell’avvenuta realizzazione del piano aziendale.
Il piano aziendale deve essere realizzato dal beneficiario entro cinque anni dalla concessione dell’aiuto.
L’erogazione dell’agevolazione si articola come segue:
a. per i primi cinque anni di ammortamento (compreso eventuale preammortamento), il 60% dell’agevolazione è riconosciuto a parziale (fino al 70% dell’importo della rata) abbattimento dell’importo della rata di mutuo, e
b. dal quinto anno di ammortamento, compreso il preammortamento, il restante 40% dell’agevolazione, aumentato dell’eventuale residuo della prima quota, di cui al precedente punto a., è riconosciuto a parziale abbattimento (fino al 70% del valore della rata) ad abbattimento dell’importo della rata di mutuo.
In fase di attivazione