Descrizione completa del bando
La misura è volta a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o
consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0.
Soggetti beneficiari
Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti,
indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal
regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
Sono escluse le imprese in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa,
concordato preventivo senza continuità aziendale, altra procedura concorsuale. Sono inoltre escluse le
imprese destinatarie di sanzioni interdittive.
Tipologia di interventi ammissibili
Le attività formative dovranno riguardare: vendite e marketing, informatica, tecniche e tecnologia di
produzione.
Costituiscono attività di formazione 4.0 ammissibili al credito d’imposta le attività svolte nel periodo
d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2022.
Entità e forma dell’agevolazione
Il credito d’imposta è riconosciuto in misura del:
70% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di € 300.000 per le micro e piccole imprese
50% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 per le medie imprese
30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 le grandi imprese.
La misura del credito d’imposta è aumentata per tutte le imprese, fermo restando i limiti massimi annuali, al
60% nel caso in cui i destinatari della formazione ammissibile rientrino nelle categorie dei lavoratori
dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.
Scadenza
Fino ad esaurimento fondi